Il metodo Stott Pilates®
Nel 1988 Lindsay G. e Moira Merrithew fondano la propria compagnia con l’intento di aiutare persone di ogni età e con capacità fisiche di ogni tipo a raggiungere uno stile di vita più sano. Il metodo STOTT PILATES® è l’approccio contemporaneo al metodo originale sviluppato da J.H. Pilates. Lindsay G. e Moira Merrithew collaborano con un team di specialisti (medici sportivi, fisioterapisti, professionisti delle attività fisiche) nel rielaborare, sezionare e ricostruire il metodo originale, basandosi altresì sull’anatomia e la biomeccanica, in un approccio contemporaneo al metodo originale.
Da oltre vent’anni Lindsay G. e Moira Merrithew si occupano costantemente di affinare gli esercizi e la linea dei loro prodotti. Attuali risultati e ricerche provano l’efficacia e la sicurezza dell’allenamento con il metodo STOTT PILATES®.
Gli esercizi preparatori e le modifiche apportate permettono di adeguare la tecnica a corpi e gradi di allenamento diversi nonché a rendere il metodo applicabile a programmi di sport specifici, alla riabilitazione e alla vita di tutti i giorni.
Gli esercizi STOTT PILATES® sono indicati nel ristabilire le curve naturali della colonna e a riequilibrare i muscoli attorno alle articolazioni.
Col passare degli anni, le articolazioni tendono a diventare meno stabili, gli esercizi Pilates aiutano a rinforzare i muscoli profondi (stabilizzatori locali) permettendo di continuare nelle attività fisiche più dinamiche.
La programmazione degli esercizi si basa sui seguenti 5 principi biomeccanici di base:
1. Respirazione
2. Posizione Pelvica
3. Posizione del Torace
4. Mobilizzazione e Stabilizzazione Scapolare
5. Posizione Cervicale e Craniale.
L’applicazione dei suddetti principi biomeccanici assicura il massimo beneficio dagli esercizi Pilates.
I benefici del metodo STOTT PILATES® , grazie ad esercizi che si concentrano sul rinforzo dei muscoli stabilizzatori profondi del tronco e alla combinazione di forza e flessibilità, si riscontrano nell’aumento del tono e della resistenza muscolare, nell’aumentata consapevolezza del proprio corpo, nella prevenzione del mal di schiena e di infortuni e alleviando lo stress.